PROGETTO DIDATTICO EDUCATIVO
“ IL MUSICHIERE”
A.S. 2016-17
Docente: Prof.ssa Tribastone Orazia
PREMESSA
Il Progetto” Il Musichiere” si prefiggeva lo scopo di allestire e realizzare uno spettacolo teatrale valorizzando le abilità di ciascun discente partecipante.
Il musichiere tra passato e presente affronta i contenuti non solo relativi alla tradizione della nostra terra, ma anche musiche varie dei nostri giorni , tra queste vengono scelte anche per il contenuto afferente alle tematiche giovanile di oggi. Attraverso questo progetto si cercherà con la danza, il canto e la recitazione di esprimere al meglio non solo la tradizione culturale-popolare del territorio siciliano e italiano, ma soprattutto i sentimenti , le gioie per come ci si divertiva con poco e nella semplicità, con balli popolari quali per esempio la tarantella siciliana e canti tipici popolari, ciuri-ciuri, vitti 'na crozza, tu vuoi far l’americano.
Il Musical unisce tre forme espressive, la recitazione, il canto e la danza, che danno la visione teatrale a tutto campo ed una opportunità di conoscere se stessi e le proprie potenzialità espressive molto spesso latenti e nascoste nel più recondito ambito della personalità dei ragazzi. La realizzazione di questo musical ha il fine di agevolare l’attuazione del diritto allo studio, conseguire la promozione della piena formazione della personalità degli alunni e agevolare l’integrazione anche per i disabili; il musical anche è finalizzato al recupero dei “ soggetti che sono un po’ insofferenti alle pareti scolastiche ” o che presentano difficoltà a rispettare regole, ordine e silenzio, e spesso non riconoscono la figura autorevole dell’insegnante. Infatti la musica è un mezzo di comunicazione anche là dove le parole divengono inaccessibili. Essa permette di comunicare attraverso un codice alternativo rispetto a quello verbale. Le stimolazioni musicali suscitano miglioramenti nella sfera affettiva, motivazionale e comunicativa. Oltre a permettere la manifestazione della propria espressività a tutti gli alunni, la musica è una disciplina mentale che richiede ordine , attenzione e concentrazione e quindi mai come oggi ha bisogno di essere praticata nella scuola.
PROGETTO DIDATTICO EDUCATIVO
DANZA SPORTIVA
A.S. 2016-17
COORDINATORE DEL PROGETTO: PROF.SSA TRIBASTONE ORAZIA
Da anni nella Istituzione Scolastica si da ampio spazio alle attività coreutiche in coerenza con gli obiettivi prioritari della L.107. La danza è una forma di espressione artistica e il movimento è il suo sensibile mezzo d’espressione; essa dunque aiuta a sviluppare modalità percettive e di pensiero che si differenziano da quelle delle altre discipline.
Il progetto danza è destinato non solo a coloro che sanno ballare e che vogliono imparare a ballare, ma è accessibile a tutti. Lo scopo del progetto, quindi non è solo di fornire ai partecipanti le nozioni elementari di ballo, ma nasce con l’obiettivo di creare coreografie vicine alla realtà passata e vicina al vissuto degli alunni, difatti il confronto tra passato e presente stimola non solo paragoni di diverse culture, ma consente di affrontare con maggiore consapevolezza le dinamiche del mondo moderno, per costruire una società della convivenza e del reciproco rispetto.
PROGETTI AREA A RISCHIO
A.S. 2016-17
Fine precipuo dei progetti è intervenire efficacemente sul disagio degli alunni per promuovere comportamenti corretti e socialmente condivisibili.
Gli alunni in questione necessitano non solo di interventi didattici informali, ma soprattutto di approcci affettivo-relazionali per ritrovare e aumentare la loro autostima.
L’azione educativa è spostata al "far apprendere" e al “riflettere sul fare” allo scopo di rendere gli allievi consapevoli dei processi che vivono. Per questi motivi nei progetti appare forte l’uso dei vari laboratori nella convinzione che il loro utilizzo diventi un supporto culturale e pedagogico importante per la funzionalità di tutte le attività formative nello sviluppo e nel consolidamento di conoscenze e competenze.