L'Istituto Comprensivo Pirandello ha conseguito anche quest'anno il Certificato Europeo di Eccellenza in Coding Literacy (2019), nell'ambito della competizione CW4all challenge, Europe Code Week 2019, per aver preso parte attivamente e con un'altissima partecipazione di alunni alla Settimana Europea del Codice (CodeWeek) 2019, patrocinata dalla Commissione Europea. L'impegno e il vivo interesse mostrato nello svolgimento delle attività condotte durante l'evento hanno permesso alla scuola di ottenere tale risultato.
L’Istituto Comprensivo “L. Pirandello”, nell’ottica di promuovere le attività rivolte allo sviluppo del pensiero computazionale, come auspicato dalle indicazioni della Legge 107 sulla Buona Scuola, aderisce anche quest’anno al CODEWEEK (Settimana europea del codice: dal 5 al 20 ottobre 2019), proponendo a tutte le classi la partecipazione all’evento scolastico che avrà per titolo: “CodeLAB I.C. Pirandello”, nel cui ambito gli alunni della primaria e della secondaria di primo grado saranno impegnati in esperienze di programmazione e azioni di problem solving. Varie classi della primaria si cimenteranno in attività unplugged, esercitazioni di coding (su code.org) e/o storytelling con scratch, in relazione alle proprie capacità e conoscenze. Le attività previste per le classi della secondaria si concentreranno principalmente sullo storytelling.
Si pubblicano, in allegato, la Comunicazione n. 24 in versione integrale e l'annessa guida operativa per l'esecuzione dell'attività.
Un risultato straordinario quello ottenuto dalla scuola Pirandello nell'ambito della partecipazione alla Settimana Europea del Codice (CodeWeek) 2018, patrocinata dalla Commissione Europea. L'impegno dimostrato e l'attivo contributo prodotto dalle attività svolte durante l'evento hanno permesso alla scuola di conseguire il Certificato Europeo di Eccellenza in Coding Literacy per l'anno 2018.
Si ringraziano tutti, alunni e docenti accompagnatori, per aver contribuito a questa iniziativa formativa, volta all'acquisizione delle nuove competenze digitali, e un particolare riconoscimento al Prof. Ajello, Referente del progetto, che ha coordinato e gestito le varie attività organizzate.