Fortunato Wattana, della classe II F, è stato ammesso alla Finale Nazionale per l’edizione 2017 dei Giochi Matematici organizzati dal Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano che si svolgerà a Milano in data 13 maggio 2017. Complimenti! |
Leggi tutto: LA SCUOLA PIRANDELLO PARTECIPERA' ALLA FINALE NAZIONALE DEI "GIOCHI MATEMATICI"
In data 15 novembre 2016 si sono svolti nella nostra scuola i Giochi Matematici organizzati dall'Università Bocconi di Milano. I partecipanti sono stati 101 distinti in due categorie:
C1 ( studenti di prima e seconda classe) | n. 78. |
C2 ( studenti di terza classe) | n. 23. |
I concorrenti sono stati riuniti in auditorium e, con la sorveglianza delle proff. Dierna Giuseppa, Cilio Concetta, Bartolo Rosangela e Canto Delia, hanno risolto quesiti di logica matematica.
Mi chiedo: “ perché gli artisti più geniali sono riconosciuti dopo molti anni dalla loro morte” ? Forse perché esprimono concetti che contrastano con il comune senso del sentire ? Forse perché hanno usato la logica mentale che la consolidata e collaudata routine fatta solo di conoscenze tecniche?
Quindi … eradichiamo dalla scuola il mero nozionismo che non serve a coltivare l’intelligenza, alleniamo i nostri alunni a selezionare la miriade di informazioni che giunge da ogni dove usando la logica, processo complesso, creativo e originale che permette di affrontare un problema piuttosto che ignorarlo! La cartesiana asserzione “cogito ergo sum” dei circoli scientifici parigini potrebbe essere sovrapponibile ad "apprendo , dunque esisto” degli alunni della scuola Pirandello di Comiso?
Prof.ssa Concetta Cilio