OTTOBRE PEDAGOGICO

Incontro formativo sul tema dei BES - 10 ottobre 2017

Si è svolta, in data 10 ottobre 2017, presso la sala Pietro Palazzo a Comiso, la prima edizione dell´Ottobre Pedagogico, organizzato dalla presidenza del Consiglio Comunale, in collaborazione con l´Assessorato alla Pubblica Istruzione, in collaborazione con le scuole di Comiso e Pedalino.

L'incontro ha visto esperti, docenti e genitori riuniti per discutere sul tema degli alunni caratterizzati da bisogni educativi speciali (BES). E' intervenuta l´esperta Antonia Carlini che ha presentato il suo ultimo libro "BES in classe, Modelli didattici e organizzativi". Sono intervenuti anche il Sindaco di Comiso, Filippo Spataro, l´Assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Giurato, ed i Dirigenti scolastici di Comiso e Pedalino, Giovanna Campo, Daniela Mercante e Romina Bellina.
"L´idea di avviare una iniziativa come l´Ottobre Pedagogico – ha spiegato il Presidente del Consiglio Comunale Gigi Bellassai – fa il paio con l´altro importante appuntamento che rappresenta la Vetrina scolastica, per sostenere i percorsi di crescita e sviluppo della comunità educante della città. La città di Comiso ha messo al centro del proprio impegno il sostegno all´infanzia e all´adolescenza e il supporto alle scuole che hanno dimostrato di essere inclusive e performanti, nell´ottica di una modernizzazione e crescita formativa dei nostri giovani. L´approfondimento odierno sui ragazzi con Bisogni Educativi Speciali aiuta questo percorso intrapreso negli ultimi anni, che proseguirà nel futuro.

Prof. M. Ajello

Alcune foto della manifestazione

 

 

 

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

A.S. 2015-16

L´attività educativo - didattica svolta e promossa dagli insegnanti di sostegno per gli alunni diversamente abili, secondo la legge quadro 104 e D.P.R. 24/2/94 e le Linee Guida sull´integrazione scolastica emanate dal Ministro Gelmini il 4 agosto 2009, mira in modo concreto a favorire l´integrazione e lo sviluppo globale della personalità dell´alunno partendo dalla conoscenza e dalla piena accettazione della diversità.
La nostra scuola, da sempre, ha dedicato ampio spazio a tale problematica e organizza diverse attività, in un´ottica di corresponsabilità educativa e formativa, al fine di promuovere l´integrazione scolastica degli alunni con disabilità.
Gli obiettivi specifici, gli interventi e la metodologia vengono stabiliti all´interno dei GLHO e del GLHI, che coinvolgono insegnanti, specialisti e tutte le risorse professionali della nostra scuola nonché gli enti esterni presenti nel territorio.
L´intervento dell´insegnante di sostegno viene esteso alla classe nella sua complessità e non limitato al solo alunno diversamente abile. Viene vissuto, pertanto, come una risorsa formativa, condividendone le esperienze e i percorsi educativi comuni.
 
 
A norma della legge 104/92 cap. 6791 e cap.6798 D.M. Luglio ´99 vengono elaborati i seguenti progetti di sperimentazione didattica e metodologica:
 
 
 
 

Avvisi formazione

Giugno 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
Vai all'inizio della pagina