L´attività educativo - didattica svolta e promossa dagli insegnanti di sostegno per gli alunni diversamente abili, secondo la legge quadro 104 e D.P.R. 24/2/94 e le Linee Guida sull´integrazione scolastica emanate dal Ministro Gelmini il 4 agosto 2009, mira in modo concreto a favorire l´integrazione e lo sviluppo globale della personalità dell´alunno partendo dalla conoscenza e dalla piena accettazione della diversità.
La nostra scuola, da sempre, ha dedicato ampio spazio a tale problematica e organizza diverse attività, in un´ottica di corresponsabilità educativa e formativa, al fine di promuovere l´integrazione scolastica degli alunni con disabilità.
Gli obiettivi specifici, gli interventi e la metodologia vengono stabiliti all´interno dei GLHO e del GLHI, che coinvolgono insegnanti, specialisti e tutte le risorse professionali della nostra scuola nonché gli enti esterni presenti nel territorio.
L´intervento dell´insegnante di sostegno viene esteso alla classe nella sua complessità e non limitato al solo alunno diversamente abile. Viene vissuto, pertanto, come una risorsa formativa, condividendone le esperienze e i percorsi educativi comuni.
A norma della legge 104/92 cap. 6791 e cap.6798 D.M. Luglio ´99 vengono elaborati i seguenti progetti di sperimentazione didattica e metodologica: