IDENTITA' DELLA SCUOLA

La scuola L. Pirandello, ubicata nel centro di Comiso, è facilmente raggiungibile. Presente nel territorio da circa quarantacinque anni, non ha mai subito nel tempo cambiamenti di sede. In questi ultimi anni, dato l'aumento del numero degli alunni si è reso necessario ricorrere ad alcuni locali del plesso Saliceto che ospitano attualmente nove classi della nostra scuola. Oggi è una realtà molto complessa, è una delle Scuole Secondarie di primo grado più grandi della provincia. Relativamente alla popolazione scolastica se ne ravvisa l'eterogeneità caratterizzata, tra l'altro, dalla presenza di alunni extracomunitari provenienti da Marocco, Tunisia, Albania, Polonia, Romania, Cina e nella maggior parte dei casi stabilmente residenti nella città da diversi anni. In relazione alla specificità del contesto in cui opera e alle caratteristiche dei propri alunni si dà particolare risalto a tutto ciò che consente di fare vivere la scuola come centro di aggregazione, formazione, cultura in grado di far fronte ad una duplice esigenza: - dare risposte di qualità ai bisogni educativi e formativi dei ragazzi affinché crescano aperti e flessibili ai cambiamenti, autonomi e interattivi nel padroneggiare strumenti e conoscenze, in grado di compiere scelte consapevoli in rapporto alla realtà del territorio e al contesto più ampio caratterizzato sempre più da problemi e sfide ormai globali; - affrontare situazioni problematiche , legate ai mutamenti sociali, culturali e demografici, per ridurre l'area del disagio che ne consegue, con l'integrazione e la promozione di metodologie operative e socializzanti.

 

GLI STUDENTI

Attualmente la scuola è frequentata da 700 studenti. La fisionomia della popolazione scolastica risulta piuttosto eterogenea sotto il profilo economico-sociale-culturale. La scuola, facendo propri i principi fondamentali del dettato costituzionale e della Carta dei Diritti dello Studente, si propone di rimuovere ogni ostacolo di qualsiasi natura, e si adopera al fine di: fare perseguire il diritto di ognuno ad apprendere progettando percorsi atti al superamento delle difficoltà, in una scuola accogliente, con un clima sereno e cooperativo, finalizzato alla partecipazione più ampia degli alunni offrendo occasioni di crescita personale, affermando pari opportunità a tutti e contrastando il fenomeno della dispersione scolastica.

Avvisi formazione

Giugno 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
Vai all'inizio della pagina