Si pubblica, in allegato, la relativa documentazione.
RELAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO al Consiglio d'Istituto - A.S. 2016-17
La presente relazione è stata redatta ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001, secondo cui il “Dirigente presenta periodicamente al Consiglio di circolo o al Consiglio d’Istituto motivata relazione sulla direzione e il coordinamento dell’attività formativa, organizzativa e amministrativa al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo con l’esercizio delle competenze degli organi dell’istituzione scolastica” e degli Artt. 6 e 35 del D.I. 44/2001 che conferiscono al Consiglio d’Istituto il compito di verificare entro il 30 giugno lo stato di attuazione del Programma Annuale al fine di apportare delle modifiche che si rendono necessarie.
Essa si configura come uno strumento di comunicazione e di partecipazione, predisposto per illustrare il compito istituzionale a cui la scuola fa riferimento, le scelte effettuate, i risultati ottenuti, la coerenza tra le dichiarazioni politiche e strategiche, la progettazione dell’offerta formativa e del “Piano di Miglioramento”, la loro realizzazione, il miglioramento continuo e il coordinamento, la valorizzazione delle risorse professionali e l’utilizzo di quelle strutturali e finanziarie. Una coerenza che è alla base di una gestione unitaria dell’Istituzione secondo criteri di efficacia e efficienza con l’impiego delle risorse disponibili e con il fine di valutare tutti i risultati secondo quanto già previsto dall’art. 25 del D.lgs 165/01 e CCNNLL.
QUESTIONARI FINALI A.S. 2016-17
di percezione – gradimento – monitoraggio
Come ogni anno, sono stati predisposti i questionari finali che potranno aiutarci a capire i punti di forza e le criticità del servizio erogato e delle azioni messe in campo per l’attuazione del Piano dell’Offerta Formativa.
Ciascuno degli stakeholder (alunni, docenti, personale ATA, genitori, enti esterni) ha risposto ad appositi questionari che, una volta compilati, sono stati analizzati. I dati ottenuti sono poi confluiti in un report che riassume i risultati del sondaggio.
I report conclusivi dei sondaggi effettuati, distinti per categoria, sono disponibili in allegato.
E' inoltre riportato il monitoraggio dell'andamento degli esiti scolastici nel triennio 2014-17, analizzato mediante grafici.
MONITORAGGIO ATTIVITA’ CLASSI APERTE
A.S. 2016-17
Il Monitoraggio sulle attività a classi aperte, somministrato a tutti i docenti della scuola, rappresenta uno strumento per verificare l’effettiva ricaduta delle azioni proposte negli incontri calendarizzati.
Con le classi aperte, il nostro istituto intende sperimentare una “scuola diversa”: da una parte gli studenti, divisi in gruppi di livello (RECUPERO, CONSOLIDAMENTO, POTENZIAMENTO), avranno l’opportunità di conoscersi nei corsi destinati a fasce trasversali e recuperare le lacune maturate, dall’altra avranno l’occasione di mettersi in gioco in attività di potenziamento e laboratorio in contesti umani e didattici differenti.
Il questionario è stato inviato attraverso GOOGLE MODULI all’indirizzo di posta elettronica dei docenti ed è stato articolato in 5 ITEM a risposta multipla e 2 ITEM a risposta aperta.
Leggi tutto: MONITORAGGIO ATTIVITA’ CLASSI APERTE - A.S. 2016-17
Monitoraggio delle strategie applicate
(misure dispensative/compensative)
per gli alunni con BES
A.S. 2016-17
Il Monitoraggio sulle strategie applicate per gli alunni con BES, somministrato a tutti i docenti delle classi interessate, rappresenta uno strumento per verificare la ricaduta delle azioni previste dal Piano Didattico Personalizzato (PDP), predisposto all’inizio dell’anno scolastico dai diversi C.d.C. e inserito nella programmazione della classe.
La prospettiva della personalizzazione, che evidenzia l’unicità di ogni studente, è dunque principio di riferimento fondamentale per tutta l’azione didattica, al di là delle specifiche situazioni di difficoltà. Quest’ultime, tuttavia, richiedono un innalzamento dell’attenzione che si concretizza con l’attuazione di diverse strategie che aiutano il singolo alunno a:
Il questionario è stato inviato attraverso GOOGLE MODULI all’indirizzo di posta elettronica dei docenti delle classi in cui sono inseriti alunni con BES ed è stato articolato in 3 ITEM a risposta multipla e 2 ITEM a risposta aperta.
Leggi tutto: Monitoraggio strategie applicate per alunni con BES - A.S. 2016-17