|
In occasione della serata celebrativa promossa dall'AIL Ragusa, dal titolo "La cura", che si è svolta domenica 2 luglio 2023 presso Villa Penna a Scicli, l'alunna A. Castilletti, della scuola secondaria del nostro istituto, è stata premiata per il disegno realizzato nell'ambito del progetto educativo "Disegniamo speranze". La tematica, sviluppata dai docenti M.Ajello e L.Errigo in collaborazione con l'AIL, ha visto gli alunni di quattro classi impegnati con grande entusiasmo e senso civico a tradurre in immagine un loro pensiero, un messaggio di solidarietà verso chi soffre, creando un logo che potesse essere utilizzato dall'AIL nelle proprie campagne di comunicazione. La manifestazione, dedicata alla raccolta fondi per la ricerca contro le Leucemie, ha visto anche la partecipazione del celebre cantante modicano Giovanni Caccamo, che ha reso omaggio al suo maestro, Franco Battiato, con una personale interpretazione del famoso brano "La cura". Complimenti vivissimi alla nostra alunna, nonché a tutti gli altri che hanno contribuito alla riuscita di questa iniziativa, ai docenti e alla nostra Dirigente, prof.ssa Veronica Veneziano, sempre pronta ad accogliere e sostenere le attività didattiche che riescono a conciliare gli obiettivi formativi e gli aspetti socio-educativi, nell'ottica di una scuola sempre più aperta al territorio e alle prassi di cittadinanza attiva, per favorire la crescita individuale e l'acquisizione dei valori di responsabilità e impegno civile da parte dei nostri ragazzi. (M.A.) |
Si pubblica, in allegato, la relativa graduatoria definitiva.
Si pubblicano, in allegato, le relative graduatorie provvisorie.
Si pubblica, in allegato, la relativa documentazione.
Eccezionale risultato conseguito dal nostro istituto nell'ambito dei progetti eTwinning sviluppati dalle classi della scuola primaria e secondaria, nel corso del corrente anno scolastico. L'Unità eTwinning Italia ha infatti selezionato la nostra istituzione scolastica per l'assegnazione del CERTIFICATO DI SCUOLA ETWINNING 2023.
Entro metà luglio verrà pertanto consegnata alla scuola la targa personalizzata insieme all'eTwinning School Pack per la pubblicizzazione e diffusione del riconoscimento ottenuto.
Un successo che rende orgogliosa l'intera comunità scolastica, che rivolge i propri complimenti a tutti i docenti, gli studenti e le loro famiglie per l'impegno, la partecipazione, la dedizione e la competenza con cui queste esperienze formative sono state condotte, raggiungendo importanti traguardi nel percorso educativo che la scuola offre ai propri alunni.
Il Dirigente Scolastico
prof.ssa Veronica Veneziano
![]() |
Giunti alla conclusione del progetto eTwinning “A bridge between cultures”, ringraziamo gli alunni che hanno partecipato per il loro impegno, e i docenti delle classi coinvolte che hanno collaborato alla riuscita di questo progetto curricolare, attenti alla formazione globale dei propri alunni. Per chi volesse curiosare tra i monumenti, le specialità culinarie e le festività dei diversi Paesi, potrà farlo cliccando sui link seguenti, che presentano i prodotti finali del partenariato. Buona visione! prof.ssa C. Licitra, prof. M. Ajello |
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
https://youtu.be/xqC_ezNyww8
CIBI TRADIZIONALI
https://www.storyjumper.com/book/read/153406551/Traditional-Dishes-Of-Partner-Countries-Jordan-Romania-Greece-Tr
FESTIVITA' CIVILI E RELIGIOSE
https://read.bookcreator.com/PBHulbh12PNwAkE9uw47V2o6X832/GV5jl-GhRhWaUnZYbzyP3A
SNAPWORDS
https://www.storyjumper.com/book/read/153624011
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 287.
![]() |
![]() |
Le alunne dell’Istituto Comprensivo Luigi Pirandello sono state protagoniste, come attrici, nella rappresentazione di un Prometeo incatenato tutto al femminile, messo in scena nello splendido scenario delle Cave Grazie a Comiso.
Un grande successo, come quello già ottenuto al debutto, il 31 maggio, al Teatro Greco di Palazzolo Acreide, come parte del Festival del Teatro Classico dei giovani. Il ragguardevole risultato è stato raggiunto grazie all'appassionata partecipazione degli studenti e al sapiente lavoro condotto dai docenti, che hanno potuto contare sul sostegno e la collaborazione del dirigente scolastico Veronica Veneziano.
Il testo originale di Eschilo è stato adattato da Annamaria Piccione in una versione insolita interamente al femminile. La regia dello spettacolo è stata curata da Tiziana Bellassai, con la collaborazione di Daniela Depetro e Irene Lo Magno come assistenti alla regia, Delia Canto e Rosetta Lumia per i costumi, Alessio Cappello per le musiche, Roberta Piccilli per le coreografie e Marco Ingrasciotta per le scenografie. Complimenti a tutti loro, da parte dell'intera comunità scolastica, per l'eccezionale lavoro svolto e per l'entusiasmante esibizione.
(M.A.)
ARTICOLI ONLINE CHE HANNO RIPORTATO L'EVENTO
Gli alunni dell'Istituto Comprensivo "Luigi Pirandello" di Comiso sono stati impegnati in un entusiasmante progetto, promosso dall'USR Sicilia col sostegno del Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani, denominato "Atmosfere comisane", che ha sviluppato coinvolgenti esperienze di apprendimento, intrecciando diversi ambiti, come l'opera letteraria, il mondo del teatro e della musica, la lingua dialettale siciliana e la conoscenza del nostro territorio. Le diverse attività svolte hanno riscosso grande successo e sono stati riportati positivi riscontri sia da parte degli insegnanti coinvolti, sia da parte degli studenti, numerosi, che hanno preso parte all’iniziativa.
Complimenti a tutti agli alunni che hanno partecipato, con interesse e impegno, alla pregevole iniziativa, nonché al Prof. Digiacomo e alla Prof.ssa Tidona, che con competenza e passione li hanno guidati in questo percorso di crescita personale e di arricchimento culturale.
(M.A.)
Qui di seguito due video prodotti nell'ambito del progetto.
CORTOMETRAGGIO CAVALLERIA RUSTICANA
Si pubblica, in allegato, la relativa documentazione.
Ingresso della sede centrale
![]() |
Riordino espositivo e messa in sicurezza delle testimonianze storico-artistiche custodite nella nostra Scuola.
A cura del Lions Club "Terra Iblea" di Comiso. Presidente: Dott. Marcello Nativo Responsabile Service: Rag. Salvatore Cascone Sponsor dell´iniziativa: Prof.ssa Pina Battaglia Cascone |
Da tantissimi anni questi reperti archeologici giacciono nell'ingresso della nostra scuola: hanno dato il benvenuto tutte le mattine a migliaia e migliaia di studenti, insegnanti, presidi, collaboratori, famiglie. Alcuni erano ragazzi e ora sono nonni, alcuni, ahimè, non ci sono più: ma loro, i reperti, se li ricordano tutti, immobili e silenziosi. Ne hanno viste passare di persone da questo ingresso, le hanno salutate tutte, a tutte, ogni giorno, hanno augurato buona fortuna e buona vita, sebbene raramente siano stati ricambiati anche con un semplice movimento del capo a mo´ di saluto!
ENTRARE NELLA SEZIONE #CORONAVIRUS PER VISIONARE GLI AGGIORNAMENTI