Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 89.
Si pubblicano, in allegato, la Comunicazione n. 88 e l'annessa ordinanza sindacale.
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 87.
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 86.
Si avvisa l'utenza ed il personale scolastico che il Sindaco ha disposto, per la giornata del 29 novembre 2022, la chiusura di tutte le scuole di Comiso. In allegato, l'avviso della Protezione Civile.
PERTANTO, TUTTI GLI IMPEGNI PREVISTI PER TALE GIORNATA SONO RINVIATI A DATA DA DESTINARSI.
Avviso della Protezione Civile
Nella rassegnazione sta la sconfitta, non nel dolore della ribellione.
Con queste parole tratte dal libro Sulla nostra pelle di Amani El Nasif, impresse su un lungo striscione preparato dagli studenti, si è aperto il corteo degli alunni dell’Istituto Comprensivo Luigi Pirandello per ricordare che il 25 novembre è la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Alla manifestazione, organizzata dal Centro Donna Antiviolenza nella persona della Dottoressa Daniela Lo Presti, hanno partecipato diciotto classi che, guidate dai docenti, hanno studiato e approfondito in classe il tema della violenza sulle donne partendo dalla lettura dell’art. 1 della dichiarazione Onu e dalla Convenzione di Istanbul che rappresenta uno strumento internazionale giuridicamente vincolante sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica. Gli alunni hanno avuto modo di riflettere lungamente sul tema partendo, purtroppo, dalla cronaca di tutti i giorni e durante il percorso didattico hanno ricercato, selezionato e rielaborato i contenuti di articoli, libri, poesie, riflessioni che hanno poi voluto recitare e drammatizzare in piazza nella giornata del 25 novembre. Ma, come sottolinea il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Veronica Veneziano, la giornata del 25 novembre è solo uno dei tanti momenti in cui il tema della violenza sulle donne viene ricordato perché, in realtà, riguarda un argomento che nella nostra scuola affrontiamo tutto l’anno trasversalmente, pertanto tutte le attività proposte non sono volte alla spettacolarizzazione retorica di una giornata tematica, ma puntano allo sviluppo reale di competenze fondamentali legate alla socialità, all’armonizzazione della persona e alla formazione sana dell’individuo. Bisogna inoltre ricordare le donne iraniane – secondo il Dirigente - che proprio in questi giorni stanno manifestando contro una cultura che le rilega a ruoli marginali escludendole da ogni forma di diritto, bisogna sostenere la loro grande protesta, il loro grido di libertà, e ricordarle per le ciocche di capelli tagliate in nome di Hadis Najafi, la giovane ventenne uccisa per non aver coperto bene con il velo i suoi capelli biondi.
Alla manifestazione sono intervenuti il Sindaco di Comiso, prof.ssa Maria Rita Schembari, che ha parlato ai ragazzi spiegando il ruolo fondamentale della scuola nell’educazione al rispetto verso l’altro, e il vice preside, Prof. Dario Pepe, che ha rimarcato il fatto che “nella lotta alla violenza sulle donne, oltre all’amore e al rispetto, un ruolo fondamentale lo riveste l’educazione, intesa come formazione della persona a tutto tondo, perché solo se si è persone equilibrate è possibile instaurare rapporti sani, e questo è sicuramente un compito prioritario della scuola e di tutte le agenzie formative che si spendono quotidianamente cercando di essere punti di riferimento per la formazione di futuri adulti consapevoli”.
La giornata in piazza, con la statua di Diana ricoperta di rosso, è stata sicuramente impreziosita dal contributo musicale offerto dai docenti di strumento del nostro Istituto. I Professori Salvatore Vaccarella, Gianfilippo Pollicita, Francesco Maione e Orazio Spoto, cui si è aggiunto l’accompagnamento musicale del Prof. Alessio Cappello, hanno eseguito i brani Oblivion di Astor Piazzolla e Nuovo Cinema Paradiso di Ennio Morricone.
Tante ragazze, dunque, ma anche tanti ragazzi si sono dipinti il viso con un segno rosso, hanno ritagliato mani di carta che hanno appuntato come spille sulle loro divise azzurre, hanno indossato magliette bianche stampate con le simboliche scarpe rosse, hanno scritto su piccoli cartelloni i nomi delle donne uccise in Italia nel 2022 e hanno riempito tanti, tantissimi cartelloni di frasi e slogan per dire il loro no alla violenza di genere.
Un ringraziamento particolare va ai Docenti dell’Istituto che hanno lavorato sul tema con dedizione e impegno, a tutti gli alunni che hanno dimostrato grande sensibilità e interesse, al Prof. Fedino per l’ampia documentazione fotografica e video prodotta.
25 NOVEMBRE 2022 - MANIFESTAZIONE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE (gall. fotografica)
Comiso, 25 Novembre 2022
Prof.ssa Daniela Depetro
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 85.
Si pubblicano, in allegato, la Comunicazione n. 84 e i documenti annessi.
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 83.
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 82.
Al via il progetto eTwinning English is a bridge between cultures!
E’ proprio così, l’inglese è un ponte che collega le diverse culture. Questo progetto mira a dare agli studenti coinvolti l'opportunità di comunicare in inglese e al tempo stesso di confrontarsi con culture diverse, attraverso attività come la presentazione di luoghi storici e culturali, i piatti tradizionali, le feste nazionali e religiose. I nostri studenti interagiranno in inglese con studenti turchi, greci, polacchi e giordani mettendo in campo le competenze linguistiche già acquisite e potenziandole. Questo progetto inoltre veicolerà apprendimenti collegati ad ambiti disciplinari diversi dall’inglese, alla storia, all’arte e alla tecnologia, in perfetta linea con la metodologia CLIL. Le competenze chiave coinvolte sono: competenza multilinguistica, competenza in materia di cittadinanza e in materia di consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale.
Tra le primissime attività a cui gli studenti stanno già lavorando, seguiti dal Prof. Manlio Ajello, c’è la realizzazione di un logo distintivo del progetto che verrà selezionato tra gli elaborati più interessanti.
Buon lavoro dunque alla Prof.ssa Cathia Licitra, referente del progetto, e a tutti i docenti e studenti coinvolti.
Prof.ssa Daniela Depetro
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 81.
Si pubblica, in allegato, la relativa documentazione.
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 80.
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 79.
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 78.
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 77.
Si pubblicano, in allegato, la Comunicazione n. 76 e l'annesso catalogo AIL.
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 75.
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 74.
Ingresso della sede centrale
![]() |
Riordino espositivo e messa in sicurezza delle testimonianze storico-artistiche custodite nella nostra Scuola.
A cura del Lions Club "Terra Iblea" di Comiso. Presidente: Dott. Marcello Nativo Responsabile Service: Rag. Salvatore Cascone Sponsor dell´iniziativa: Prof.ssa Pina Battaglia Cascone |
Da tantissimi anni questi reperti archeologici giacciono nell'ingresso della nostra scuola: hanno dato il benvenuto tutte le mattine a migliaia e migliaia di studenti, insegnanti, presidi, collaboratori, famiglie. Alcuni erano ragazzi e ora sono nonni, alcuni, ahimè, non ci sono più: ma loro, i reperti, se li ricordano tutti, immobili e silenziosi. Ne hanno viste passare di persone da questo ingresso, le hanno salutate tutte, a tutte, ogni giorno, hanno augurato buona fortuna e buona vita, sebbene raramente siano stati ricambiati anche con un semplice movimento del capo a mo´ di saluto!
ENTRARE NELLA SEZIONE #CORONAVIRUS PER VISIONARE GLI AGGIORNAMENTI