Si sono svolti nella mattinata di oggi, presso la nostra scuola, i giochi matematici del Mediterraneo per l’anno scolastico 2022/2023. La manifestazione, giunta ormai all’ottava edizione, ha visto la partecipazione di 120 alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, che si sono misurati con quesiti di logica e matematica. Grande soddisfazione, dunque, per la referente del progetto, Prof.ssa Daniela Cassarino, che non si aspettava una così ampia adesione, tanto da dover prevedere addirittura due turni per la somministrazione delle prove. “Non possiamo che augurarci che in tanti possano superare questa fase d’Istituto e accedere così alle fasi successive di questa bella competizione”, dichiara il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Veronica Veneziano, che non ha fatto mancare il suo affetto e le sue parole di apprezzamento agli alunni coinvolti, puntando l’accento su quanto sia importante stimolare la partecipazione, la curiosità e la motivazione nei ragazzi. Dunque, non ci resta che fare un grosso in bocca al lupo a tutti i partecipanti e augurare loro un proficuo percorso scolastico.
Prof.ssa Daniela Depetro
Leggi tutto: PRIMA FASE DEI GIOCHI MATEMATICI PER LE CLASSI DELLA SECONDARIA
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 72.
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 70.
Si pubblicano, in allegato, la Comunicazione n. 69 e l'annessa nota sindacale.
GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO 2023
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 68.
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 66 e l'annessa nota ministeriale.
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 62.
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 60.
Si pubblica, in allegato, la realtiva documentazione.
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 59.
Nella giornata di venerdì 28 ottobre 2022 gli alunni dell'istituto hanno partecipato, con grande entusiasmo e senso civico, alle votazioni per rinnovare il Consiglio Comunale dei Ragazzi, un'occasione importante che ha l'obiettivo di far acquisire ai ragazzi consapevolezza del proprio territorio, offrendo loro un'esperienza concreta di vita che potrà favorire il personale percorso di crescita per diventare cittadini responsabili. Le operazioni di scrutinio si sono concluse con il seguente esito:
Alunni eletti scuola primaria
N° |
COGNOME |
NOME |
CLASSE |
1 |
Indigeno |
Andrea |
5A |
2 |
Tumino |
Giorgia |
5E |
Alunni eletti scuola secondaria
N° |
COGNOME |
NOME |
CLASSE |
1 |
Vitale |
Samira |
3A |
2 |
Incardona | Carlotta |
3D |
3 |
Finocchiaro |
Alessandro |
1L |
4 |
Rusca |
Cristian Tudor |
2L |
Il dirigente scolastico, i docenti e il personale ATA si congratulano con i nuovi eletti, e augurano loro di poter condurre questa esperienza con impegno e senso di responsabilità, arricchendo al contempo il proprio bagaglio di competenze e alimentando anche la propria curiosità e la voglia di contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo della comunità in cui vivono.
Si pubblica, in allegato, la relativa comunicazione.
Si pubblica, in allegato, la relativa documentazione.
Martedì 15 novembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si riuniranno al plesso Senia i consigli di interclasse (componente docenti e rappresentanti dei genitori di tutte le classi).
L’ordine del giorno sarà il seguente:
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 57.
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 56.
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 55.
Si pubblicano, in allegato, la Comunicazione n. 54 e l'annesso modulo di partecipazione.
Si pubblica, in allegato, la relativa documentazione.
Ingresso della sede centrale
![]() |
Riordino espositivo e messa in sicurezza delle testimonianze storico-artistiche custodite nella nostra Scuola.
A cura del Lions Club "Terra Iblea" di Comiso. Presidente: Dott. Marcello Nativo Responsabile Service: Rag. Salvatore Cascone Sponsor dell´iniziativa: Prof.ssa Pina Battaglia Cascone |
Da tantissimi anni questi reperti archeologici giacciono nell'ingresso della nostra scuola: hanno dato il benvenuto tutte le mattine a migliaia e migliaia di studenti, insegnanti, presidi, collaboratori, famiglie. Alcuni erano ragazzi e ora sono nonni, alcuni, ahimè, non ci sono più: ma loro, i reperti, se li ricordano tutti, immobili e silenziosi. Ne hanno viste passare di persone da questo ingresso, le hanno salutate tutte, a tutte, ogni giorno, hanno augurato buona fortuna e buona vita, sebbene raramente siano stati ricambiati anche con un semplice movimento del capo a mo´ di saluto!
ENTRARE NELLA SEZIONE #CORONAVIRUS PER VISIONARE GLI AGGIORNAMENTI