Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 183, a parziale rettifica della comunicazione n. 172, per le avvenute modifiche al calendario delle classi 1A e 2A.
Leggi tutto: COMUNICAZIONE N. 183 - Calendario scrutini ed esami – rettifica
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 182, a parziale rettifica della precedente comunicazione n. 178 del 30/04/2019.
Leggi tutto: COMUNICAZIONE N. 182 - Autovalutazione d’Istituto a.s. 2018/2019 - rettifica
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 181.
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 180.
Leggi tutto: COMUNICAZIONE N. 180 - Assemblea sindacale 9 maggio 2019 – uscita anticipata
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 179.
Si pubblica, in allegato, la relativa comunicazione.
Leggi tutto: Pubblicazione graduatorie d’istituto interne - provvisorie
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 174.
Leggi tutto: COMUNICAZIONE N. 174 - Convocazione assemblea sindacale territoriale (9 maggio 2019)
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 173 con relativi documenti annessi.
Leggi tutto: COMUNICAZIONE N. 173 - Scioperi aprile/maggio 2019
Si pubblica, in allegato, la Comunicazione n. 172.
Leggi tutto: COMUNICAZIONE N. 172 - Calendario scrutini ed esami
Si sono da poco conclusi i viaggi d'istruzione delle varie classi della Scuola Pirandello (vedi foto), durante i quali gli studenti hanno svolto attività utili sia per le finalità didattico-educative che per quelle socio-relazionali, concorrenti entrambe alla crescita dell'individuo ed alla sua educazione, nell'ottica di una formazione varia e completa sotto tutti gli aspetti.
Le mete prescelte sono state diversificate in base alle classi (prime, seconde e terze) prevedendo soggiorni di durata maggiore per le classi più avanzate.
E' stata inoltre organizzata una vacanza-studio a Malta, dove gli alunni, oltre ad ammirare le bellezze storico-architettoniche delle località dell'isola, hanno potuto consolidare la conoscenza della lingua inglese, potendo confrontarsi con soggetti madrelingua sia durante che al di fuori delle lezioni.
Gli alunni hanno partecipato con grande entusiasmo e curiosità alle visite dei monumenti e dei siti, ascoltando con vivo interesse le spiegazioni delle guide e dei docenti accompagnatori, intervenendo e ponendo domande su molti argomenti che spesso risultavano familiari poiché studiati a scuola.
Ciò fa comprendere, dunque, l'importanza educativa che tali occasioni rivestono, essendo il mezzo migliore per far acquisire agli alunni competenze efficaci e durature, in quanto vissute in prima persona. Non bisogna dimenticare, inoltre, che questa esperienza è utile per i ragazzi anche per gli aspetti socio-relazionali e per quello della crescita personale. Essi si trovano, infatti, ad affrontare situazioni e scenari diversi dal contesto familiare e da quello espressamente scolastico, dovendo, spesso, confrontarsi con l'autonomia delle proprie scelte e delle proprie decisioni. Ma è proprio con tali esperienze che si sviluppano l'autocritica e la riflessione su se stessi e si sperimentano i limiti e le potenzialità della propria personalità.
E', ovviamente, da sottolineare che i successi ottenuti sono frutto del complesso lavoro di organizzazione e pianificazione preliminare condotto magistralmente dal team composto dalle varie figure deputate alla gestione e programmazione delle attività scolastiche (Dirigenza, Staff dirigenziale, Funzioni Strumentali, Segreteria), che con professionalità e responsabilità hanno svolto lunghe e meticolose procedure per la definizione degli itinerari e per l'assolvimento dei complessi aspetti burocratici.
Ma un particolare ringraziamento va, innanzitutto, ai docenti accompagnatori, alla loro disponibilità nel sostenere compiti onerosi e responsabilità, alla dedizione e all'impegno dimostrati in ogni situazione, nonostante le difficoltà logistiche di non facile risoluzione che sorgono nel dover conciliare l'assenza da casa con le esigenze personali e familiari. Un sincero ringraziamento, inoltre, va anche alle famiglie degli studenti che hanno ritenuto importante offrire loro questa esperienza, piacevole e proficua al tempo stesso, facendo talvolta qualche sacrificio per contribuire alla formazione dell'identità culturale e sociale dei propri ragazzi. Infine, grazie anche ai nostri studenti che, con entusiasmo e partecipazione consapevole, hanno dimostrato un comportamento responsabile e maturo nel cogliere questa opportunità di crescita individuale.
Grazie a tutti.
" Tutti i viaggi portano vantaggi. Se visiterete Paesi migliori, potrete imparare a migliorare il Paese vostro. Se la sorte vi conduce verso Paesi peggiori, imparerete ad apprezzare il luogo dove abitate."
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingresso della sede centrale
![]() |
Riordino espositivo e messa in sicurezza delle testimonianze storico-artistiche custodite nella nostra Scuola.
A cura del Lions Club "Terra Iblea" di Comiso. Presidente: Dott. Marcello Nativo Responsabile Service: Rag. Salvatore Cascone Sponsor dell´iniziativa: Prof.ssa Pina Battaglia Cascone |
Da tantissimi anni questi reperti archeologici giacciono nell'ingresso della nostra scuola: hanno dato il benvenuto tutte le mattine a migliaia e migliaia di studenti, insegnanti, presidi, collaboratori, famiglie. Alcuni erano ragazzi e ora sono nonni, alcuni, ahimè, non ci sono più: ma loro, i reperti, se li ricordano tutti, immobili e silenziosi. Ne hanno viste passare di persone da questo ingresso, le hanno salutate tutte, a tutte, ogni giorno, hanno augurato buona fortuna e buona vita, sebbene raramente siano stati ricambiati anche con un semplice movimento del capo a mo´ di saluto!
ENTRARE NELLA SEZIONE #CORONAVIRUS PER VISIONARE GLI AGGIORNAMENTI